Educare i giovani alla

sessualità:

perché è importante?

Educare i giovani alla sessualità , affrontando le tematiche interconnesse ed aprendo un dialogo con i più giovani, è di importanza fondamentale.
Inserire dei piani educativi relativi alla sessualità, soprattutto nelle scuole, difatti apporta innumerevoli benefici ai ragazzi, tra cui:

  • Maggior consapevolezza e conoscenza delle possibilità e rischi interconnessi al sesso, promuovendo un’informazione che permetta ai più giovani di vivere la sessualità in modo sicuro e protetto;

  • Acquisizione di una maggior conoscenza delle dinamiche relazionali, in particolar modo quelle connesse all’altro sesso;

  • Acquisizione di una maggior consapevolezza del proprio ed altrui corpo, in costante cambiamento e trasformazione (soprattutto in adolescenza);

  • Contrastare la formazione di modelli relazionali rigidi e stereotipati legati al sesso ed alle possibili differenze in termini di sessualità.
    Educare alla sessualità, dunque, significa anche rendere i più giovani maggiormente consapevoli ed accrescere la loro sicurezza ed autostima.

 

Difatti, spesso, i più giovani tendono a non confrontarsi con gli adulti, evitando ogni possibile confronto sul tema della sessualità. Questo tipo di atteggiamento può portare gli adolescenti a convincersi di informazioni o aspettative non corrette che a lungo andare possono generare ansia e difficoltà relazionali.

Combattere la disinformazione, permette di aiutare bambini e ragazzi a divenire più consapevoli e a permettere loro di prendere le distanze da modelli rigidi, giudicanti e stereotipati che ancora permeano la nostra società.