Il gioco patologico o d’azzardo non coinvolge unicamente il giocatore bensì tutto il sistema familiare, innescando il più delle volte delle spirali di violenza e maltrattamento.
Si stima , difatti, che una persona dipendente dal gioco coinvolga, in media, tra i 5 e i 7 soggetti definiti ‘’passivi’’.
Ma in che modo i vissuti del giocatore dipendente si ripercuotono sui componenti della famiglia?
I vissuti di ansia, legati alla dipendenza nonché ad eventuali bugie e tentativi di mascherare la realtà, sfociano il più delle volte in atteggiamenti violenti, di natura psicologica o fisica, verso partner e figli.
Il gioco patologico è dunque innegabilmente connesso ad episodi di violenza domestica e non solo ; problemi economici, legali, relazionali ed altre forme di dipendenza sono solo alcuni dei risvolti di questo tipo di problema di natura sociale.