Il Gender Gap

Con il termine ‘’gender gap’’ si indica il divario culturale presente tra due o più generi, con particolare riferimento alle disuguaglianze sociali, economiche e professionali tra uomini e donne.

Con il termine ‘’gender gap’’ si indica il divario culturale presente tra due o più generi, con particolare riferimento alle disuguaglianze sociali, economiche e professionali tra uomini e donne.

Il gender gap viene ogni anno analizzato in Europa grazie ad uno strumento chiamato Gender Equality Index, che si occupa di misurare e riportare dati relativi alla parità di genere di 27 stati Europei. Nello scorso mese di ottobre è stato pubblicato dall’ EIGE (Istituto Europeo per l’Uguaglianza di Genere) il Gender Equality Index riferito all’anno 2022.
Lo strumento ha misurato sei differenti aspetti relativi al divario di genere: denaro, lavoro, cultura, tempo, potere, salute.

Il gender gap viene ogni anno analizzato in Europa grazie ad uno strumento chiamato Gender Equality Index, che si occupa di misurare e riportare dati relativi alla parità di genere di 27 stati Europei. Nello scorso mese di ottobre è stato pubblicato dall’ EIGE (Istituto Europeo per l’Uguaglianza di Genere) il Gender Equality Index riferito all’anno 2022.
Lo strumento ha misurato sei differenti aspetti relativi al divario di genere: denaro, lavoro, cultura, tempo, potere, salute.

L’Italia si è collocata al quattordicesimo posto su ventisette stati oggetto di interesse, riportando un punteggio pari a 65 su 100 (media europea di 68.6)

La dimensione che più ha penalizzato il punteggio relativo al divario di genere in Italia è quella del lavoro:

solo il 31% delle donne italiane è impiegata a tempo pieno (meno di 1 su 3)

il salario medio mensile è invariato dal 2013 ed è inferiore del 16% rispetto alla media maschile.

Nonostante i dati non particolarmente rassicuranti è bene ricordare che sono molti in realtà i passi avanti fatti nel tempo in termini di gender gap.
Pertanto, i risultati di tale analisi, non devono sconfortare bensì incoraggiare a fare il possibile per migliorare l’attuale situazione.
Mede@ continuerà, senza sosta, a fornire il suo contributo nel contrastare le disuguaglianze di genere.