Il

traumatic bonding

Con il termine ‘’traumatic bonding’’ o ‘’trauma bonding’’ ci si riferisce a dei legami di
tipo affettivo di carattere insano e disfunzionale.

Con il termine ‘’traumatic bonding’’ o ‘’trauma bonding’’ ci si riferisce a dei legami di tipo affettivo di carattere insano e disfunzionale.

Legami di questo tipo possono innescarsi in diversi contesti; lavorativi, familiari e di coppia, dove esercitano un grande potere distruttivo.

I traumatic bonding, infatti, non si basano su emozioni e sentimenti positivi bensì poggiano su basi instabili, caratterizzate da sentimenti di disprezzo, atteggiamenti manipolatori e velati ricatti di natura psicologica.
Dunque, sono proprio questi presupposti con carattere insano ad innescare il rapporto e mantenerlo nel tempo.

Per far si che un legame di questo tipo possa formarsi sono necessarie, tuttavia, delle componenti relazionali ben precise: una persona con tratti narcisisti che si pone nel ruolo di carnefice all’interno della coppia ed un partner fiducioso, fortemente empatico che interpreta determinati vissuti come una dimostrazione d’amore.

Uscire da questi rapporti è complesso ma non impossibile. Lavorare su se stessi e sulle proprie risorse è il primo passo per riconoscere la tossicità della relazione vissuta e prenderne le distanze.