Le conseguenze

psico-fisiche

della violenza

E’ oramai noto che la violenza, in tutte le sue forme, provochi considerevoli conseguenze, specialmente in chi vive tali atti in prima persona.

E’ oramai noto che la violenza, in tutte le sue forme, provochi considerevoli conseguenze, specialmente in chi vive tali atti in prima persona.

Tuttavia, ci sono dei particolari risvolti legati nello specifico alla violenza o abuso di tipo sessuale. Difatti, i progressi in campo neuroscientifico hanno ormai permesso di dimostrare come nelle vittime di violenza si possano rintracciare delle vere e proprie disregolazioni a livello cerebrale. Tali alterazioni riguardano sia il sistema neuro endocrino sia le connessioni presenti tra le aree cerebrali. Ma quali sono nello specifico le conseguenze di alterazioni così profonde? Tra le principali manifestazioni dirette vi è innanzitutto una generale incapacità di gestione delle forti emozioni (come paura, rabbia, vergogna), difficoltà nel controllare i propri impulsi, insorgenza di attacchi di panico, depressione e disturbi alimentari, formazione di disturbi di personalità (come Borderline o narcisistico) e lo sviluppo di un disturbo traumatico da stress. Tutti questi sintomi se non ascoltati e contrastati, possono facilmente crescere con il passare del tempo.

Accompagnare le persone vittime di violenza in un percorso di supporto e riabilitazione permette a quest’ultime di non sentirsi abbandonate; infatti, avvalendosi dell’ aiuto di figure professionali esperte è possibile riacquistare, con gradualità, benessere e stabilità psico fisica.